πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯ DALLA NOSTRA RUBRICA: "PRODOTTI TIPICI BELLUNESI". πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯πŸ’₯


Dalla rubrica "Prodotti tipici Bellunesi" oggi vi presentiamo un altro eccellente prodotto delle nostre zone cioè la Zucca Santa Bellunese.

La Zucca Santa Bellunese Γ¨ un’antica varietΓ  che veniva coltivata nella Val 
Belluna ai bordi dei campi di mais, solo nell’ultimo dopoguerra si Γ¨ cominciata la coltivazione per file, di solito con semina a dimora nel mese di Maggio dopo abbondanti concimazioni con letame. La raccolta viene da Settembre ad Ottobre a giunta maturazione e successivamente viene conservata fino a Gennaio. Il frutto ha una forma rotonda e voluminosa, appiattita all’apice, dal peso medio di circa 3 Kg. Questo tipo di zucca ha la buccia dura e la polpa di colore giallo-arancio con al suo interno numerosi semi bianchi. La zucca stessa, che rientra nelle zucche classiche, viene anche definita la β€œzucca da inverno”.

Commenti

Post popolari in questo blog

DALLA NOSTRA RUBRICA: "VISITANDO LA CITTΓ€ DI BELLUNO"

DALLA RUBRICA: "PRODOTTI TIPICI BELLUNESI"

CICCHETTI IN CRESTA 2024