Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

💥 RIAPERTURA DELL'EX CHIESA DEI GESUITI 💥

Immagine
Ciao a tutti voi che seguite la nostra pagina. Volevamo avvisarvi che in questo Sabato vi si svolgerà la tanto attesa riapertura dell'ex Chiesa dei Gesuiti situata nella Via Jacopo Tasso in cui potrete visitare, a partire dalle ore 12 fino alle ore 18, il rinnovato edificio storico. Entrando, al piano terra, troverà uno spazio suddiviso in due ordini di pilastri d'epoca Napoleonica. Salendo, al secondo piano,  vi si potrà vedere il bellissimo salone di 500 mq con soffitti alti 10 metri dove vi si potrà ospitare eventi e manifestazioni. La ristrutturazione massiccia dell'edificio ha permesso si che venisse creata un entrata adatta in questo caso anche a persone con disabilità, dal lato del Parco Bologna, abbattendo così barriere architettoniche che invece vi sono presenti dal lato di Via Jacopo Tasso. Per chi volesse arrivare in centro a Belluno usufruendo dei mezzi pubblici potrà prendere il bus alla fermata più vicina al proprio domicilio e smontare comodamente...

💥💥VIENI A VISITARE IL NEVEGAL..!!!!💥💥

Immagine
Ciao a tutti i membri di questo fantastico gruppo 😅😅😅 Volevamo mettere a disposizione per chi intendesse venire a visitare la nostra bellissima città, che è Belluno, e il nostro amatissimo colle un'interessante e completa guida in formato pdf (perciò facilmente consultabile su un qualsiasi smartphone) creata personalmente da noi della pagina con tanto impegno e dedizione. Ci teniamo specificare che è totalmente gratuita.  Chi desiderasse riceverla può scrivere all'indirizzo email della pagina: 😁😁 guidasubelluno.liniziativa@yahoo.com Ovviamente non dimenticatevi di seguirci e di mettere "Mi piace" 👍 alla nostra pagina Link della pagina: https://www.facebook.com/GuidaBelluno/

DALLA RUBRICA: "ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO"

Immagine
Dalla rubrica "Associazioni del territorio" vi presentiamo un'altra associazione del mondo del volontariato Bellunese..nello specifico parliamo del "GRUPPO AUTISMO BELLUNO" situato in Via del Boscon n°369. L’Associazione nasce nell’estate 2016 su iniziativa di un gruppo di famiglie bellunesi con figli affetti da disturbi dello spettro autistico; oggi l’Associazione conta circa 80 soci e rappresenta ventidue famiglie coinvolte da questo problema. L’obiettivo primario è quello di creare servizi ed infrastrutture per sostenere nella crescita personale e nell’integrazione i soggetti autistici, attraverso la realizzazione di un ambiente protetto ma non isolato dove poter vivere e svolgere un’attività lavorativa. Il progetto è ambizioso, ma si rende necessario data l’assoluta mancanza in provincia di Belluno di strutture idonee all’inserimento di soggetti autistici, nonostante le stime valutino in diverse centinaia le persone portatrici di questa patologia nel nostro ...

💥💥IL GIRO D'ITALIA A BELLUNO..!!!!💥💥 ‼️‼️ TAPPA BELLUNO - MARMOLADA ‼️‼️

Immagine
Sabato 28 Maggio la Città di Belluno sarà protagonista come "Città di Tappa". Nel capoluogo dolomitico farà tappa la corsa rosa del Giro d'Italia con la loro carovana composto da ammiraglie,pullman e tanti altri mezzi di squadre e organizzazione. Non mancheranno gli svariati stand degli sponsor della corsa rosa. Il palco di partenza sarà allestito in Piazza dei Martiri da dove i ciclisti partiranno verso le 12:15 per dirigersi  verso il chilometro zero che sarà appena fuori dal centro storico che per l'occasione sarà chiuso al traffico. La tappa che partirà dal capoluogo avrà come arrivo una delle più belle località della nostra provincia cioè la Marmolada a quota 2057m del Passo Fedaia. La tappa avrà una lunghezza di 167 km dove i corridori affronteranno, una volta usciti dal capoluogo, i Passi San Pellegrino, Pordoi e appunto il Passo Fedaia.  Per chi volesse ricevere informazioni per tutto quello che riguarda il capoluogo che si tratti di storia, informazioni, prod...

💥💥VIENI A VISITARE BELLUNO..!!!!💥💥

Immagine
Ciao a tutti voinche seguite la nostra pagina con sentito entusiasmo 😅😅😅  Volevamo mettere a disposizione per chi intendesse venire a visitare la nostra bellissima città, che è Belluno, un'interessante e completa guida in formato pdf (perciò facilmente consultabile su un qualsiasi smartphone) creata personalmente da noi della pagina con tanto impegno e dedizione. Ci teniamo specificare che è totalmente gratuita.  Chi desiderasse riceverla può scrivere all'indirizzo email della pagina: 😁😁guidasubelluno.liniziativa@yahoo.com Ovviamente non dimenticatevi di seguirci e di mettere "Mi piace" 👍 alla nostra pagina Link della pagina:https://www.facebook.com/GuidaBelluno/

DALLA RUBRICA "RACCONTI DI STORIA..DEL CAPOLUOGO"

Immagine
Oggi vogliamo continuare con questa nuova rubrica che riguarda le perle di storia della Città di Belluno. Vogliamo parlarvi di uno dei più grandi pittori di tutti i tempi, qualè Ippolito Caffi, che nacque proprio nel capoluogo dolomitico. Ippolito Caffi (Belluno, 16 Ottobre 1809 – Lissa, 20 Luglio 1866) è stato un pittore italiano. Nato da Giacomo e da Maria Castellani, studiò a Belluno, poi a Padova con il cugino pittore Pietro Paoletti, che lavorava assieme a un altro pittore bellunese di gusto neoclassico, Giovanni De Min; infine all’Accademia di Venezia, dove poté conoscere i vedutisti veneziani del Settecento. È un esempio di questo periodo il suo “Il ponte di Rialto”, in Ca’ Pesaro. In quell’ambiente di seria applicazione, ma scarso respiro, Caffi cominciò a sentire un senso di disagio: così, nel Gennaio del 1832, si trasferì a Roma insieme al cugino Paoletti. Frequentando la sua bottega, Caffi migliorò la propria tecnica, approfondendo il genere della veduta. Agli inizi del 1883...

💥💥 BUONA PASQUA A TUTTI VOI..!!!! 💥💥

Immagine
Noi di "Guida su Belluno - L'iniziativa" volevamo augurare a tutti voi che ci seguite..Buona Pasqua.  Vista l'occasione vogliamo parlarvi del "gioco del rolo" che si svolgeva proprio in questo periodo, quello di Pasqua, fino a qualche anno fa. Quando era ora di pasqua molte persone tra grandi e specialmente bambini da ogni angolo della provincia correvano a Belluno per passare qualche ora di svago partecipando a questa tradizione molto sentita dai Bellunesi. Ad organizzare il tutto era, il tanto amato quanto stimato dai propri concittadini, il Signor Luciano Clappis che con grande passione ed entusiasmo si accingeva ogni anno a preparare con precisione il campo di gioco che era composto principalmente da sabbia e acqua. Il gioco del rolo, per chi non lo sapesse, consiste nel colpire con il proprio uovo quello degli altri. Alla fine quando ogni bambino andava via riceveva un simpatico omaggio, offerto dai panifici del centro, che consisteva in una buona focac...

DALLA RUBRICA "SOCIETÀ SPORTIVE DEL TERRITORIO"

Immagine
Dalla rubrica "Società sportive del territorio" oggi vi parliamo di una delle tante realtà sportive del territorio comunale della città di Belluno. Nello specifico vi parliamo della Canottieri Belluno di calcio a cinque. Dal 1998, anno di fondazione e d’ingresso nel campionato di serie D ad oggi il cammino dei “canottieri” in riva al Piave è stato un continuo evolversi nel perseverare solido di un gruppo di amici. La squadra ottiene la promozione in C1 nella stagione 2001-02 e raggiunge nel 2004-05 la promozione alla serie cadetta, vincendo nello stesso anno la Coppa Italia Regionale. Matricola di B, vince il Campionato con diciannove punti di distacco sulla seconda, miglior attacco (188 reti) di tutto il C5 Nazionale. A coronamento della trionfale annata 2005/06, giunge nel mese di marzo la vittoria nella prestigiosa “Final Four “di Coppa Italia B.Nello stesso anno, una bozza d’intesa firmata tra la Società Canottieri e la Nis (Nuovi Impianti Sportivi) ha dato inizio all’ at...

DALLA RUBRICA: "VISITANDO LA CITTÀ DI BELLUNO"

Immagine
Dalla rubrica "Visitando la città di Belluno" oggi vi portiamo in gita in prossimità del centro storico..precisamente a Borgo dove vi parleremo dell'importante Ponte della Vittoria. Dovete sapere che il progetto per il Ponte della Vittoria venne firmato dall’ing. Eugenio Miozzi, famoso progettista di ponti a Venezia, che visse tra il 1889 e il 1979. Il Miozzi decise che il Ponte della Vittoria doveva avvalersi di un’unica campata, poiché egli sapeva bene che le grosse piene del Piave, spesso gonfie di Legname, erano in grado di scalfire qualsiasi tipo di pilone, anche se conficcato profondamente nel letto del fiume. Ma non fu solo il fattore tecnico a spingere il progettista in un’opera così ardita. Nel suo progetto infatti il ponte doveva essere vistoso e elegante, caratteristiche  che l’arcata unica riuscì a soddisfare in pieno. Il materiale scelto per realizzare il Ponte della Vittoria fu il cemento armato, solido e resistente, ma ancora una volta l’ing. Miozzi diede a...

💥 NOVITÀ SULLA PAGINA 💥 💥 LA NUOVA EMAIL UFFICIALE..!!!! 💥

Immagine
La nostra pagina è in continua evoluzione e per questo abbiamo voluto dare una nuova svolta al nostro progetto..il nuovo indirizzo email che sarà: 📧 👉 guidasubelluno.liniziativa@yahoo.it 👈 D'ora in poi chi vorrà contattarci potrà farlo anche tramite questo indirizzo email che vi abbiamo messo qui sopra. Siamo felici che questa novità sicuramente darà un tocco di qualità in più alla pagina. Ovviamente non dimenticatevi di seguirci e di mettere "Mi piace" 👍 alla nostra pagina Link della pagina: https://www.facebook.com/GuidaBelluno/

💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥 OGGI DOMENICA 3 APRILE A BELLUNO SAGRA DELLA MADONNA ADDOLORATA 2022..!!!! NON MANCATE..!!!! 💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥💥

Immagine
Ciao a tutti voi che seguite la nostra pagina. Volevamo avvisarvi che oggi Domenica 3 Aprile in centro a Belluno si svolge il tradizionale "Fiera della Madonna Addolorata in cui potrete trovare vari prodotti di genere alimentare (tra cui salumi,formaggi e dolciumi), bancherelle di vario genere ed infine lo Streetfood  Village presente già da sabato in Piazza Piloni. In Piazza Duomo alle 10:45 ci sarà l'esibizione della Filarmonica di Belluno. L'accesso alla sagra è consentito ai possessori del green pass (basterà anche solo quello base). Per chi volesse usare le due ruote a motore potrà invece parcheggiare comodamente nell'apposito spazio adibito nella vicina Via Caffi. Per chi venisse con la propria auto potrà usufruire di vari parcheggi nei dintorni del centro tra cui: - Il Metropolitan (in stazione) - Il Park Caffi (in Via Caffi) - Parcheggio di Lambioi  (con la comodissima scala mobile)  Per chi necessitasse di consigli su dove fare colazione, un semplice aperitivo...

💥💥 STREETFOOD A BELLUNO 💥💥

Immagine
Ciao a tutti voi che seguite la nostra pagina. Volevamo avvisarvi che in questo weekend in Piazza Piloni vi si svolge il tradizionale "Streetfood Village" in cui potrete trovare vari stand di genere alimentare dove potrete deliziare il vostro palato in quanto ce ne sarà per tutti i gusti. Lo Streetfood Village nella giornata di sabato sarà operativo dalle 17 mentre nella giornata di domenica sarà operativo tutto il giorno. Per chi volesse venire usufruire dei mezzi pubblici (per la giornata di sabato) potrà prendere il bus alla fermata più vicina al proprio domicilio e smontare comodamente in Piazza Vittorio Emanuele di fronte il Teatro Comunale e fare comodamente le proprie commissioni per poi dirigersi a ora di cena a mangiare un boccone passando un momento di festa in tutta tranquillità. Per chi volesse usare le due ruote a motore potrà invece parcheggiare comodamente negli appositi spazi che vi sono presenti in tutto il centro storico. Per chi venisse con la propria aut...