Post

IL NOSTRO SPECIALE: "FORMAGGI BELLUNESI"

Immagine
Per lo speciale di oggi dedicato ai "Formaggi Bellunesi" vogliamo presentarvi il Formaggio Piave Riserva Dop prodotto da Lattebusche Alta Qualità. Formaggio Piave DOP Vecchio Riserva forma intera. Grazie ad una lavorazione tramandata nel tempo da generazioni di casari e alla stagionatura di oltre 18 mesi, il Piave Riserva ha un sapore inconfondibile, molto deciso, ma mai piccante. Solamente un numero limitato di forme viene portato ad una stagionatura così avanzata. 🔸 La nostra Pagina Facebook ⬇️ ⬇️ https://www.facebook.com/GuidaBelluno/ 🔸 Il nostro profilo Instagram ⬇️ ⬇️ https://instagram.com/guidasubelluno_liniziativa?igshid=YmMyMTA2M2Y= 🔸 Il nostro piccolo canale YouTube ⬇️⬇️ https://youtube.com/channel/UCcdRDDUf8GnA3w2m7THV_hA

IL MUSEO DELLA CITTÀ DI BELLUNO

Immagine
  Non poteva mancare una piccola presentazione del nostro amato Museo Civico di Belluno che trovate nella bellissima Piazza Vittorio Emanuele II° proprio di fronte al Teatro Comunale.  Vi mettiamo qui sotto un breve racconto sulla storia del Museo Civico di Belluno e del Palazzo Fulcis che lo vi ospita. Il Palazzo Fulcis De Bertoldi, per chi non lo sapesse è il palazzo del '700 più importante che vi è presente nella Città di Belluno, che dopo il profondo restauro, né diventato l'attuale Museo Civico. Il momento più importante vissuto dal Palazzo Fulcis furono le nozze, nel 1776, di Guglielmo Fulcis con la contessa Francesca Migazzi De Vaal che per l'occasione l'architetto Valentino Alpago Novello ne realizzò la facciata che tutt'oggi da su Via Roma, i due portali d'accesso al palazzo oltre uno stupendo  e caratteristico salone d'onore. Palazzo Fulcis vide la sua storia in tempi ben più storici, intorno al '300, dove fu protagonista una delle ...

DALLA NOSTRA RUBRICA: "VISITANDO LA CITTÀ DI BELLUNO"

Dalla rubrica "Visitando la città di Belluno" oggi vi portiamo in gita a sud del centro storico del capoluogo..precisamente a Borgo Piave dove vi parleremo dell'omonimo quartiere cittadino. Scendendo dal centro città attraverso l’ingresso sud, Porta Rugo, si raggiunge in pochi minuti l’antico porto sul fiume: Borgo Piave. Il piccolo borgo presenta ancora tracce di un antico e glorioso passato come punto di passaggio per i commerci tra il Cadore, Treviso e Venezia. Di qui transitavano le zattere colme di persone, animali e merci di vario tipo, qui scendevano gli zattieri per tornare al porto di Codissago, a nord di Longarone o ai porti cadorini. Inoltre in questo luogo si trovava uno dei pochi ponti sul Piave, ricostruito diverse volte e di cui oggi rimane il cosiddetto “ponte vecchio” ed il Ponte della Vittoria inaugurato il 23 maggio 1926 e decorato secondo il progetto dell’architetto bellunese Riccardo Alfarè che ha lasciato numerose testimonianze del suo operato in cit...